Sections
24 giugno 2025

Tissot PRC 100 Solar: il potere della luce

In primavera non fioriscono solo le piante, ma anche le novità dei marchi di orologeria. Una stagione nella quale le giornate si allungano, aumentano le ore di luce solare e i brand presentano le proprie referenze per l’anno in corso. Il collegamento tra luce solare e nuovi prodotti non è casuale, perché rimanda al PRC 100 Solar appena presentato da Tissot. Un orologio interessante, che rappresenta per la marca il punto d’arrivo di anni di ricerca e sviluppo e un nuovo punto di partenza nell’ambito delle fonti energetiche alternative con cui far funzionare i segnatempo. In questo caso, l’energia solare.

Tissot PRC 100 Solar

TISSOT E LA TECNOLOGIA SOLARE

Per quanto riguarda la semplificazione della gestione quotidiana di un orologio, poche tecnologie sono all’altezza della praticità dell’alimentazione a energia solare. Sono diversi i marchi che offrono orologi con movimenti solari e per alcuni sono diventati il loro cavallo di battaglia. Con il PRC 100 Solar, Tissot amplia la propria offerta in questo segmento, aggiornando una collezione che era datata con una tecnologia moderna, la quale dovrebbe avere un ampio appeal sia per il mercato di massa, sia per gli appassionati più sensibili. La aggiorna in virtù della sua lunga esperienza con questo tipo di alimentazione (i suoi primi orologi solari risalgono al 2014), che troviamo già da tempo impiegata in collezioni come la T-Touch.

Tissot PRC 100 Solar

In una recente intervista, il Ceo Sylvain Dolla aveva dichiarato che Tissot «è sempre stata interessata alla tecnologia solare, in particolare per i nostri orologi connessi, per la raccolta di energia. Abbiamo avviato una collaborazione con il CSEM di Neuchatel, sviluppato la nostra tecnologia e investito in impianti di produzione a La Chaux-de-Fonds. L’idea è di essere indipendenti, proprio come per i nostri orologi meccanici. In Svizzera non esisteva una tecnologia simile, tutto era basato in Asia».

Tissot PRC 100 Solar

Per tradurre in prodotto questi investimenti, il brand ha dunque scelto il PRC 100, introdotto originariamente a metà degli anni 2000 e facilmente identificabile dalla geometria delle sue forme, in particolare dalla lunetta dodecagonale. PRC è un acronimo che sta per “Precise, Robust, and Classic”, che sembra la tela giusta su cui dipingere una nuova collezione di orologi solari. La linea offriva diverse iterazioni, tra cui semplici solo tempo con datario e versioni cronografiche. Negli ultimi anni, Tissot ha concentrato le sue energie su altri modelli e la maggior parte degli appassionati si è innamorata della gamma PRX, proposta in quasi tutti i colori e le dimensioni possibili. Ora, però, con il PRC 100 Solar la collezione torna alla grande, soprattutto per la tecnologia che impiega.

LE CELLE SOLARI E IL MOVIMENTO DEL PRC 100 SOLAR

Tissot è il primo Brand al mondo ad applicare la tecnologia Lightmaster Solar all’orologeria analogica al quarzo, e lo fa con la nuova collezione PRC 100 Solar che è in grado di catturare la luce naturale e artificiale grazie a celle solari con struttura a nido d’ape. Proprio qui sta la novità vera. Generalmente, infatti, gli orologi a energia solare utilizzano per la ricarica pannelli e celle posti sopra o sotto al quadrante. Per essere efficaci richiedono aperture nel quadrante stesso o una certa trasparenza di quest’ultimo oppure della lunetta, affinché l’energia fotovoltaica possa caricare la batteria. Le celle solari del PRC 100 Solar sono invece distribuite sotto il vetro zaffiro dell’orologio, con un discreto motivo a nido d’ape visibile solo da vicinissimo oppure utilizzando una lente.

Tissot PRC 100 Solar

Durante la presentazione alla stampa italiana abbiamo avuto modo di provare l’orologio, di tenere tra le mani le minuscole celle solari e, soprattutto, di apprezzare quanto esse siano praticamente invisibili a occhio nudo. Una soluzione necessaria per evitare che la lettura delle ore potesse essere ostacolata dalla trama a nido d’ape, che è per così dire “la porta d’accesso” della luce verso il movimento che anima il PRC 100 Solar.

Tissot PRC 100 Solar
Tissot PRC 100 Solar

Grazie al connettore Zebra integrato nel pannello solare, la luce viene trasformata in energia e connessa direttamente al calibro, il movimento al quarzo F06.615. L’eccedenza viene trasferita in un accumulatore che a piena carica può mantenere attivo l’orologio per ben 14 mesi in condizioni di buio. Sia la luce solare sia quella artificiale sono adatte alla ricarica. La combinazione di un movimento a bassissimo consumo energetico e di celle solari molto sensibili comporta che, indossando l’orologio solo per pochi minuti al giorno, il suo funzionamento dovrebbe essere quasi infinito. Secondo Tissot, un minuto di esposizione diretta alla luce naturale ricarica l’orologio per 24 ore.

Tissot PRC 100 Solar

Un altro vantaggio derivante dall’utilizzo di questa tecnologia è che il PRC 100 Solar non necessita del consueto cambio di batteria, il che rende questo orologio un’opzione più sostenibile. In questo caso Tissot offre inoltre una garanzia estesa a tre anni, rispetto ai due anni standard, a dimostrazione della fiducia che ripone nella longevità di questa collezione.

DESIGN E FINITURE IN STILE TISSOT

Nel PRC 100 Solar non c’è però solo tanta tecnologia ma anche tanta qualità costruttiva. Come detto, l’orologio riprende la lunetta dodecagonale che caratterizza la collezione fin dai suoi esordi ed è realizzato con una misura di cassa di 39 mm. Per la tarda primavera è prevista l’introduzione in commercio delle versioni più femminili, da 34 mm, dotate sempre della medesima tecnologia, ma per il momento la linea si articola in cinque referenze, tutte con cassa in acciaio.

Tissot PRC 100 Solar

Cassa e lunetta sono caratterizzate da una satinatura verticale uniforme. Alla lunetta, Tissot ha dedicato un’attenzione in più, affiancando la satinatura della parte superiore con la lavorazione lucida dei lati. In due versioni, la cassa in acciaio è nera grazie al trattamento in PVD che, in una di queste due, è estesa anche al bracciale. Per l’altra è previsto un cinturino in pelle nera che, insieme al quadrante, completa il look total black dell’orologio. Pregevole il fatto che, nelle versioni nere, Tissot abbia utilizzato il disco del datario dello stesso colore del quadrante, in modo da dare una bella uniformità al segnatempo.

Tissot PRC 100 Solar

I quadranti sono argentatineri e blu soleil, tutti realizzati in acciaio inossidabile. Detto delle due referenze in nero, l’orologio con quadrante argento è disponibile o con il bracciale in acciaio o con il cinturino in pelle, mentre la versione blu ha solo il bracciale. Tutti i nuovi modelli PRC 100 Solar sono dotati di un semplice sistema di misurazione dell’ora e della data, con la finestrella del datario posizionata a ore tre. Ogni modello è dotato di dettagli in Super-Luminova: le lancette e gli indici si illuminano di verde per facilitare la lettura in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, in caso di esaurimento della carica solare, la lancetta dei secondi inizia a saltare a scatti di quattro secondi, per segnalare la necessità di rifornirsi di energia vicino a una fonte di luce.

Tissot PRC 100 Solar

ECOLOGICO ED ECONOMICO

Mentre i modelli argento e blu sembrano relativamente classici e versatili, il modello nero ha un aspetto decisamente più audace, anche per il dettaglio del datario in tinta. Nel complesso, il rilancio della collezione PRC 100 con tecnologia Lightmaster Solar è un’ottima opzione per chi è alla ricerca di un orologio che possa ben figurare in qualsiasi situazione e che richieda meno manutenzione rispetto a un segnatempo meccanico. I 100 metri di resistenza all’acqua su tutta la collezione aumentano la versatilità di questi modelli.

Tissot PRC 100 Solar

Quello che si aspettano in Tissot, probabilmente, è che la linea PRC 100 Solar possa alimentare una sana concorrenza interna con il PRX. Il boom di quest’ultima collezione, che ha riposizionato in modo forte il brand negli ultimi anni, viene da un mix azzeccato di design, prestazioni e prezzo. Su quest’ultimo aspetto, il PRC 100 Solar ha molto da dire. Escludendo le versioni con metalli preziosi, il PRX ha un range di prezzo che va dai 345 euro del quarzo solo tempo da 25 mm ai 1.075 euro del Powermatic 80 con cassa in carbonio. Le referenze più apprezzate, Powermatic 80 40 mm e quarzo 40 mm, stanno al di sotto rispettivamente degli 800 e dei 400 euro. Il PRC 100 Solar va dai 445 euro dell’acciaio con cinturino ai 545 del braccialato PVD. Prezzi aggressivi per un orologio che è un concentrato di tecnologia, design e funzionalità. Tutti elementi che danno fiducia a Tissot per il successo della collezione.

By Davide Passoni