Sections
12 luglio 2025

UN MONDO A PORTATA DI POLSO: NOMOS GLASHÜTTE CLUB SPORT NEOMATIK WORLDTIMER

Negli scorsi mesi, il Watches and Wonders Geneva 2025 ci ha guidato verso la scoperta delle novità dei brand più amati e seguiti nell’intero panorama orologiero. Tra queste ha generato molto interesse e curiosità il nuovo Club Sport Neomatik Ore del Mondo di Nomos Glashütte, presentato in otto incredibili varianti: Argento e Blu, che compongono la collezione permanente e le limitate Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma e Dune (realizzate in soli 175 esemplari). 

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Prima però di approfondire tutti gli aspetti che rendono questo modello della famiglia “Club” un autentico best buy, ripercorriamo la storia di Nomos Glashütte e della sua manifattura! 

LA FUNZIONE GUIDA LA FOMRA: LA STORIA DI NOMOS GLASHÜTTE

Nomos Glashütte nasce nel gennaio del 1990, a distanza di pochi mesi dalla caduta del Muro di Berlino, per opera di Roland Schwertner, imprenditore e fotografo di Düsseldorf. Un sinonimo di eccellenza firmato Glashütte, città che dal 1845 ad oggi custodisce la storia dell’orologeria meccanica tedesca (basti pensare ad A. Lange & Söhne, Glashütte Original, Tutima, Moritz Grossmann). 

Roland Schwertner

Nomos rappresenta lo spirito dell’ordine e conquista il mondo dell’orologeria con segnatempo che concretizzano la filosofia del “function shapes form” (teorizzata dall’architetto statunitense Louis Sullivan tra la fine del XIX l’inizio del XX secolo). Design liberi da eccessi, geometrici e razionali sapientemente rispettosi dei codici stilistici del Bauhaus e Deutscher Werkbund. 

Nomos Manufacture

Nel 1992, a due anni dalla fondazione, vengono presentati i quattro modelli che costituiscono i pilastri della maison: Tangente, Orion, Ludwig e Tetra. Sebbene differenti nelle forme — rotonde per Tangente, Orion e Ludwig; quadrata per Tetra — tutti condividono la medesima impostazione progettuale, proporzioni e meccanica. La cassa in acciaio, il vetro zaffiro (in alcune versioni) e il fondello a vista sono completati da un quadrante in pieno stile Bauhaus con piccoli secondi ad ore 6, sfere azzurrate e indici romani/arabi. Sul fronte tecnico, Nomos lavora con una versione personalizzata e perfezionata del  Peseux 7001 (calibro a carica manuale rinomato per la sua grande affidabilità, sottigliezza e facilità di manutenzione).

Questa prima fase di studio ed ottimizzazione delle risorse è fondamentale per Nomos in quanto pone le basi per il raggiungimento futuro di due obiettivi: Il “Made in Glashütte” con l’aderenza a rigidi disciplinari (come la realizzazione di almeno il 50% del valore del movimento in loco) e la totale indipendenza meccanica, ottenuta attraverso la creazione di calibri di manifattura. 

Nomos Manufacture
Nomos Manufacture

Arriviamo al 2005, un anno decisivo nella storia di Nomos, in cui viene presentato il calibro Alpha, il primo movimento progettato e realizzato completamente in-house. Il calibro Alpha, nello specifico, è un movimento a carica manuale, con piccoli secondi ad ore 6 e riserva di carica di circa 43 ore. La sua struttura è fortemente influenzata dalla scuola sassone: ponte a tre quarti, castoni avvitati, viti azzurrate termicamente, perlage e finiture a coste di Glashütte. Dopo il successo dell’Alpha, Nomos espande la gamma dei propri movimenti con l’introduzione dei calibri automatici. Il primo è l’Epsilon (lanciato sempre nel 2005), seguito dal Zeta con funzione data, entrambi dotati di rotore centrale e carica bidirezionale

Nomos Manufacture

Nel 2014, dopo numerosi anni di ricerca e sviluppo, Nomos Glashütte corona il proprio sogno e presenta il brevetto del Nomos Swing System. Il sistema, presentato ufficialmente attraverso la campagna “Der Luxus der Selbstverständlichkeit” (“Il lusso dell’ovvietà”), riflette l’ambizione del brand di affrancarsi definitivamente dalla dipendenza da fornitori esterni per uno degli elementi più delicati ed importanti del movimento: lo scappamento. 

Nomos Swing System

Il primo calibro ad integrare il Nomos Swing System è il DUW 4401, montato per la prima volta sul modello Metro, disegnato dal designer industriale Mark Braun e introdotto nel medesimo anno. L’acronimo DUW, che sta per Deutsche Uhrenwerke, segna l’inizio di una nuova fase per la manifattura: È la firma sui propri calibri che testimonia la piena maturità produttiva raggiunta.

L’esperienza acquisita con Alpha, Epsilon e Zeta prepara il terreno per lo sviluppo della famiglia di movimenti Neomatik, lanciata a partire dal 2015. I nuovi movimenti Neomatik (DUW 3001 e successivamente DUW 6101) rispetto alla generazione precedente sono ultrasottili, con uno spessore di soli 3,2 mm. Questa architettura consente a Nomos di mantenere casse sottili, coerenti con il profilo rigoroso dei suoi modelli storici. I movimenti Neomatik integrano anche il Nomos Swing System, garantendo precisione cronometrica e autonomia di circa 42 ore.

Dal punto di vista stilistico, Neomatik segna anche l’evoluzione del lessico del marchio: quadranti più audaci, accenti cromatici, nuove proporzioni e dettagli contemporanei che non tradiscono affatto la sobrietà del design originario. 

LA QUINTAESSENZA DELLA MODERNITÀ

Sin dal 2021, Nomos Glashütte ha ininterrottamente perfezionato la sua collezione più sportiva, colorata e versatile di sempre, la Club Sport Neomatik. Questo percorso nel mondo dei segnatempo sportivi ha inizio con la referenza 781 da 42 mm, impermeabile fino a 300 metri, con funzione datario e accompagnata dall’inedito bracciale in acciaio a tre maglie —una novità assoluta per il marchio. Da quel momento, la collezione ha conosciuto una crescita costante e mirata: anno dopo anno, Nomos ha raccolto idee e introdotto nuove varianti, rendendo così il Club Sport Neomatik ancor più versatile e capace di soddisfare le richieste degli appassionati/collezionisti più esigenti. Oggi infatti l’intera famiglia dei “Club” spazia, dai 34 mm fino ai 42 mm, conservando in ogni referenza una forte identità stilistica. Questo tratto distintivo è reso possibile grazie all’uso di quadranti con finitura soleil, declinati in colorazioni esclusive per ciascun modello.

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Nonostante la significativa evoluzione della collezione in termini di portabilità e stile, la gamma Club Sport Neomatik è rimasta, fino a poco tempo fa, priva di complicazioni (fatta eccezione per il modello da 42 mm, che integra una funzione data). Una scelta che non ha mai rappresentato un limite, ma che ha invece posizionato Nomos tra i migliori nella capacità di sintesi e nell’equilibrio tra qualità, design, e prezzo.

UN MONDO A PORTATA DI POLSO

Rimanendo fedele alla propria filosofia e DNA, Nomos ha deciso di ampliare la collezione Club Sport introducendo il nuovo Club Sport Neomatik Ore del Mondo

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

La complicazione “ore del mondo” non è una novità assoluta in casa Nomos. Viene introdotta nel 2011 con lo Zürich World Time che rappresenta tuttora una delle proposte più complete e complesse della manifattura. Nel tempo, lo Zürich World Time è stato declinato in varie versioni, sia continuative che in edizioni limitate. Tra queste, la “True Blue” (nel 2014), la “Singapore Edition” (nel 2017), “Hodinkee Edition” (nel 2018), e le recenti “Beige & Nero” / “Beige & Blu” (~2020). Pur restando un prodotto molto apprezzato da appassionati e collezionisti, lo Zürich World Time ha conservato un’impostazione formale, pensata principalmente per contesti professionali. 

Il nuovo Nomos Club Sport Neomatik Ore del Mondo porta invece la complicazione in una dimensione decisamente più sportiva e funky. 

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Presenta una cassa in acciaio dal diametro di 40 mm con uno spessore di soli 9.9 mm (compreso il vetro zaffiro leggermente bombato). E la scelta di un profilo sottile non implica alcun compromesso: l’orologio mantiene infatti un’impermeabilità fino a 100 metri, corona a vite, vetro zaffiro su entrambi i lati e un anello rosso di sicurezza che segnala quando la corona non è correttamente avvitata. Inoltre con i suoi 48 mm di lug to lug il design resta compatto, ben proporzionato, ed armonioso rispettando tutti gli elementi più amati della linea Club Sport. 

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

La finitura lucida della cassa gioca sapientemente con la luce, mentre il bracciale in acciaio a tre file alterna con eleganza maglie centrali lucide e laterali satinate. E per completare l’assetto sportivo non potevano mancare: il sistema di sgancio rapido che permette di cambiare bracciale/cinturino in totale autonomia e senza strumenti, e la comoda chiusura pieghevole con micro regolazioni.

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Sul quadrante le sfere e la secondina fanno riferimento all’ora locale mentre l’anello periferico è dedicato al disco delle città, modificabile tramite il tasto ad ore 2 (che simultaneamente fa avanzare la sfera delle ore locali a scatti di un’ora). Il contatore ad ore 3 suggerisce invece l’orario di casa su display da 24 ore, accompagnato da un anello bicolore che funge da indicatore giorno/notte. Sul fianco della cassa, in corrispondenza delle ore 8, è presente un piccolo pulsante incassato che consente di sincronizzare i quadranti agendo sulla sfera delle ore del contatore. Una volta allineati i due orari, il pulsante alle ore 2 serve unicamente per cambiare fuso orario attraversando i confini. 

LA COMPONENTE PIU FUNKY? I QUADRANTI

Partiamo dalle due configurazioni principali, la prima più classica in argento con placcatura in rodio, e una più moderna, ton sur ton in blu. Entrambe mostrano piacevole dinamismo e tridimensionalità grazie alla costruzione a scalino (in cui la parte centrale è leggermente rialzata rispetto all’anello periferico e ai contatori) e alla finitura soleil galvanizzata. 

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

La leggibilità, punto forte dei segnatempo di casa Nomos, è eccellente: grandi numeri arabi, indici a bastone e sfere “pencil” riempite con materiale luminescente bianco.

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer
Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Oltre alle versioni in argento e blu, che fanno parte della collezione permanente, Nomos ha presentato anche sei vincenti modelli in edizione limitata: Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma e Dune. Ciascuno propone un quadrante opaco dai colori che spaziano dal grigio, verde oliva, marrone sino al petrolio, rosso e sabbia. Tonalità vivaci che traggono ispirazione dai più affascinanti scenari naturali di questo mondo.

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

In queste versione l’indicazione del giorno e della notte sul contatore del secondo orario, spicca maggiormente in quanto gioca sapientemente con i contrasti cromatici creati con i quadranti. 

CONCLUSIONI E PREZZO

Il Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer presentato a Watches and Wonders 2025 riscrive con decisione gli standard nel mondo dell’orologeria meccanica con complicazioni. In un segmento dove i worldtimer spesso si attestano a cifre ben più elevate, Nomos sceglie una strada diversa, più ambiziosa e offre un segnatempo che unisce design e tecnica a un prezzo sorprendentemente accessibile. 

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

Il nuovo Club Sport con funzione ore del mondo è completo. È sottile (meno di 10 mm), impermeabile (fino a 100 metri), animato da un calibro automatico in-house (il DUW 3202 con rotore di carica bidirezionale e riserva di 42 ore) e complicazione worldtimer attivabile con un click. Il prezzo? 3940€ sia per le versioni Argento e Blu, che compongono la collezione permanente che per le limitate a 175 esemplari Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma e Dune.

Nomos Club Sport Neomatik Worldtimer

In un anno dominato da restyling vintage e aumenti di prezzo generalizzati, Nomos ha messo a segno il colpo più audace e convincente del 2025: un worldtimer che chiunque sogni di viaggiare — per lavoro, per passione, o semplicemente con la mente — può finalmente aggiungere alla propria collezione. Se c’è un “best buy” assoluto in questa stagione orologiera, ha un nome ben preciso e viene da Glashütte!

By Luca Barone